O li ami o non li vorresti mai sul tuo pavimento di casa. Soffici e sinuosi, arredano lo spazio e scaldano gli ambienti. Parliamo di tappeti, tessuti dall’ origine lontana che spesso sono oggetto di diatriba da parte di chi vuole arredare un ambiente. Ecco in pillole le loro caratteristiche e le misure adatte ad ogni ambiente.
I tappeti, per antonomasia orientali, hanno origine antica è sono comparsi per la prima volta in oriente appunto, India, Egitto con motivi geometrici stilizzati. La loro fama in Europa si deve invece ai mercanti veneziani, che li commerciavano già dal 1500.
Oggi i tappeti per gli interni sono amati ed odiati al tempo stesso; riempiono lo spazio, lo riscaldano ma al tempo stesso il pensiero di molti porta a dire che siano poco pratici e di difficile manutenzione.
I nuovi tessuti permettono una pulizia rapida e possono essere stesi anche su di un pavimento con riscaldamento radiante.
I materiali usati per i tappeti sono sintetici o naturali o un misto tra i due.
I tappeti Sitap ad esempio, sono realizzati in seta vegetale e fibra acrilica, lana himalayana 100%, seta di bambù, canapa, giusto per fare alcuni esempi.
La tessitura dei tappeti può essere fatta a mano o a macchina, ciò determina la preziosità e ovviamente il prezzo.
Dal pelo lungo e più o meno soffice a quelli a pelo corto più facili da pulire fino ad arrivare alle stuoie realizzate con fibre naturali ad esempio di cocco e sisal.
E le dimensioni giuste? eccole ambiente per ambiente.
Soggiorno
1 – Tappeto Sunset Sitap Collezione Couture MyDesign Linea Alta Moda realizzato in canapa e in pelle. Taftato a mano. 2 – Tappeto Stuoie Togo Sitap Collezione Chef Mystyle Linea Kilim & Mats realizzato in sisal. 3 – Tappeto Capri 32926 Sitap Collezione Chef Mystyle Linea modern completamente in polipropilene heat-seat 100%. 4 – Tappeto Blake Sitap Collezione Haute Couture MyDesign linea Haute Couture realizzato interamente in seta vegetale
In soggiorno il tappeto è solitamente posto nella zona relax davanti al divano oppure in mezzo a più divani e poltroncine.
Occorre fare attenzione alla sua dimensione; non deve essere troppo piccolo ma coprire almeno lo spazio tra i divani. Meglio ancora se i bordi del tappeto sporgono da questi ultimi e dalle poltroncine, nel caso siano presenti.
Poi dipende dalla dimensione e dalla posizione dei divani, anche di dimensioni minori se ben posizionato risulterà adatto e proporzionato all’angolo relax.
Sala da pranzo
In sala da pranzo, il tappeto accoglie il tavolo e le sedie e quindi deve avere una dimensione giusta per permettere lo spostamento dei commensali senza intralciare. Ciò vuol dire deve superare la dimensione del tavolo stesso fino a raggiungere e superare la posizione delle sedie.
Per quanto riguarda la forma via libera al rettangolare piuttosto che al rotondo a patto che sia della stessa forma del tavolo.
1 – Tappeto Gabrielle Q41 Sitap Collezione Pret A Porter Mystyle Linea Pret a Porter realizzato in viscosa e polipropilene. 2 – Tappeto Gilda Sitap Collezione Couture MyDesign Linea Alta Moda realizzato con seta vegetale e pelle scamosciata. 3 – Tappeto Casanova 160/W Sitap Collezione Chef Mystyle Linea modern realizzato in poliestere e polipropilene.
Camera da letto
Nella camera da letto, se scegliamo un tappeto unico e di grandi dimensioni che faccia da cornice all’intero letto, facciamo attenzione che sporga la misura necessaria da entrambi i lati.
Altrimenti scegliamo la soluzione con due tappeti piccoli e singoli ai lati oppure uno solo posto davanti al letto.